Togliere l’umidità dai muri è una pratica fondamentale se si vuole mantenere un ambiente salubre nella propria abitazione.
Oltre alla formazione di antiestetiche macchie e incrostazioni, infatti, sono tanti i rischi di salute connessi alla presenza di umidità sui muri di casa.
Qual è il tasso di umidità ideale
Prima di tutto bisogna fare in modo che il tasso di umidità non presenti valori oltre la soglia: in tal senso ti consigliamo di controllare il tasso ideale di umidità da tenere in casa, stanza per stanza.
Esistono vari rimedi naturali e non per togliere l’umidità dai muri, prima che questa si trasformi irrimediabilmente in muffa.
Rimedi per eliminare la muffa
Se già si è prodotta la muffa sui muri, devi adottare immediatamente uno di questi metodi per eliminare la muffa.
Rimedi per togliere l’umidità
Se nel caso contrario la muffa non ha invaso i tuoi muri, allora segui i nostri consigli per prevenirne la formazione e togliere umidità dai muri.
Prima di iniziare è fondamentale sottolineare che “togliere l’umidità dai muri” significa per lo più prevenire che sui muri si formino chiazze e macchie di umidità in quanto antiestetiche e insalubri.
Ecco, di seguito, i migliori modi per impedire la formazione di umidità sui muri.
Usa gli aspiratori
Un primo semplice rimedio per evitare la formazione di umidità sui muri di casa è quello di posizionare gli aspiratori nelle stanze più a rischio come il bagno e la cucina.
Una volta posizionati gli aspiratori in queste stanze, dovrete assicurarvi che le cappe di aspirazione siano rivolte verso l’esterno: questo accorgimento eviterà o ridurrà il rischio che l’umidità si formi.
Arieggia i locali
Per evitare la formazione dell’umidità sui muri di casa dovrai favorire il ricambio dell’aria aprendo porte e finestre (occhio alle correnti!) e l’entrata della luce.
Questi due fattori eliminano sensibilmente le possibilità che sui muri interni si creino le macchie di umidità.
Rimuovi le gocce di umidità
Se inizi a notare la formazione di gocce di umidità sugli infissi o sulle pareti, il consiglio è quello di rimuoverle immediatamente, anche se di dimensioni all’apparenza insignificanti.
Quest’operazione permette all’ambiente di rimanere sotto controllo, anche se dovrai indagare sul motivo per cui l’umidità si è formata.
Granuli di silice per i mobili
I granuli di silice sono un’ottima soluzione per togliere l’umidità in casa, essi vengono posizionati in cassetti, mobili e armadi.
La proprietà principale dei granuli di silice è quella di assorbire l’umidità presente in questi ambienti che per natura sono bui e molto esposti al rischio umidità.
La calce contro l’umidità
Incredibile ma vero, anche la calce risulta essere un ottimo rimedio contro l’umidità in casa.
Ovviamente consigliamo di utilizzarla soltanto se si è in grado di maneggiarla correttamente, senza incorrere in rischi ulteriori.
Basterà mettere il materiale all’interno di un barattolo posto nella parte centrale della stanza per far si che questo assorba l’umidità presente nell’aria.
Cos’è l’umidità di risalita
Se stai cercando il perché si forma l’umidità sui muri devi tenere in considerazione mille fattori: dall’aria, alla luce, alla temperatura e al numero di persone presenti nell’abitazione.
Ma un fattore che potrebbe determinare la formazione di macchie o le esflorescenze dell’intonaco è l’umidità di risalita.
Trattasi di umidità derivante dall’acqua presente nel sottosuolo con cui le pareti sono direttamente a contatto, questa risalendo, provoca gravi danni alle nostre pareti.
Per saperne di più vi consigliamo di leggere la guida su come combattere l’umidità di risalita, potrà tornarvi molto utile!
Be the first to comment on "Come si elimina l’umidità dai muri interni"