Le case che hanno l’affaccio diretto su una strada pubblica possono avere il loro fascino, ma anche le loro problematiche, spesso connesse proprio al fatto che esse sono collegate alla strada, che è appunto luogo di percorrenza delle automobili ed in qualche modo anche del passaggio di acqua piovana. Questo è uno dei motivi per i quali si può notare, anche dall’esterno stesso dell’immobile, la presenza di crepe sui muri o di staccamento dell’intonaco: a cosa è dovuto tutto ciò?
Il problema è in questo caso legato all’umidità di risalita: l’infiltrazione di acqua che proviene direttamente dal terreno, con il passare degli anni finisce per inumidire le pareti e per gonfiarle, con antipatici problemi non solo dal punto di vista estetico, ma anche sotto il profilo stesso della struttura. A lungo andare, infatti, i tipici problemi di questo tipo di umidità non saranno visibili solo all’esterno, ma inizieranno a presentarsi anche all’interno della casa, con conseguenze importanti anche per la salute di chi respira aria non propriamente pulita. Perché in effetti – ed è facile comprenderlo – anche l’umidità di risalita può essere in qualche modo responsabile dell’insorgenza di muffa, con conseguenze importanti per le vie respiratorie di chi è costretto ad abitare in una casa le cui pareti sono umide e devastate da funghi e batteri.
Ma cos’è in effetti l’umidità di risalita?
Essa si presenta spesso in costruzioni in cui i muri portanti sono a diretto contatto con il terreno. Ovviamente, ciò non basta a determinare l’insorgenza di questo problema, perché per far sì che l’umidità sia davvero dannosa, è anche necessario che vi siano altri fattori, come ad esempio la presenza di materiali porosi con cui è costruito l’immobile, i quali determinano un normale assorbimento dell’acqua e a lungo andare un deterioramento delle pareti. Inoltre, è anche possibile che in questo caso manchi l’isolamento orizzontale: in sostanza, appunto, può accadere che non essendoci un adeguato isolamento tra la parete portante ed il terreno – e ciò accadeva molto spesso in case datate – l’acqua, a lungo andare, trovi il modo di infiltrarsi dal terreno alla parete, determinando appunto l’insorgenza di umidità. Per approfondire le cause e le dinamiche dell’umidità di risalita vi sono comunque numerosi articoli su internet.
Bisogna aggiungere che questo tipo di umidità, per quanto differente da altre tipologie, comporta comunque dei danni importanti, anche perché l’acqua tende ad evaporare all’interno dei locali, provocando danni non solo alla struttura stessa dell’immobile, ma anche ad altre strutture. Il primo danno che si effettua è quello relativo all’intonaco, il quale si sfalda e si scrosta, distaccandosi dal muro: ovviamente, questo è un danno visibilmente estetico, ma che si va ad associare a danni molto più importanti, che si presentano non solo sull’ambiente – che diventa visibilmente più umido – ma anche sui mobili, che possono deteriorarsi a causa della presenza dell’umidità. Non ultimo, il problema salute: respirare le muffe significa creare molti problemi e disturbi fisici.
Contenuti
Problemi collegati relativo alla muffa sui muri
Uno dei problemi maggiori e veramente fastidiosi in grado di attaccare una casa, sempre in tema di umidità sulla muratura, ma con manifestazioni un po’ diverse rispetto all’umidità di risalita, è la muffa sui muri. Diversi sono i motivi che possono rendere possibile un problema a volte complicato da risolvere in toto. Le pareti e i muri attaccati dalla muffa non sono per niente estetici, hanno colore scuro, verdastro o una cosa del genere che è molto sgradevole vedersi. Inoltre la muffa sui muri emana cattivi odori e se non viene trattata adeguatamente può determinare tanti problemi alle pareti che la ospitano: comincia a gonfiarsi e a scrostarsi l’intonaco, le bolle causano il distacco della parte superficiale fino a rovinare in maniera indelebile la muratura.
Non serve a niente cercare di sconfiggere il problema con spugna e candeggina, questa metodologia può aiutare solo temporaneamente ma sicuramente non risolve il problema definitivamente. Tra l’altro la muffa non attacca solo i muri ma attacca tutto ciò che sui muri vi è appoggiato come quadri, mobili ecc. ecc. inoltre sicuramente non è salutare.
Cosa fare quindi per risolvere in maniera indolore e definitiva il problema della muffa sui muri?
Esistono aziende edili specializzate nella risoluzione di questo tipo di problematiche, con gamme di prodotti che forniscono la protezione necessaria ed efficace contro tutte le tipologie di muffe dovute, tra l’altro, a varie cause.
Ad esempio prodotti brevettati rivestimenti contro muffa e contro la muffa da condensa, insieme a apparecchiature specifiche, sono una vera e propria garanzia per la risoluzione a lungo termine o addirittura definitiva del problema.
Be the first to comment on "Perché è pericolosa l’umidità di risalita? Scopriamola insieme"