Come impiegare le frese a tazza in maniera perfetta

La foratura di legni e metalli è una delle necessità più impellenti per coloro che si trovano a lavorare con questi materiali, per lavoro o per hobby.

La foratura è un’operazione assai complessa: è molto difficile evitare di creare lesioni e/o increspature intorno ad un foro con un comune trapano. Ci sono, infatti, alcune superfici che mal si prestano alla realizzazione di un foro perfetto senza increspature laterali.

Ecco però che il mercato, prodigo, mette a disposizione uno strumento ad hoc per eseguire fori perfetti su ogni superficie. Si tratta delle frese a tazza.

Questo oggetto, conosciuto soprattutto nel mondo dei professionisti, permette di effettuare fori anche di varie misure su diversi materiali come legno, plastica e cemento.

Le frese a tazza più utilizzate e vendute hanno in genere un prezzo contenuto e vengono proposte in kit, ossia con frese di diverse misure per effettuare diverse forature appunto di varie dimensioni.

Ci sono anche modelli che dispongono al loro interno di molle che permettono di togliere il materiale depositato all’interno della tazza in maniera facile e veloce, senza necessità di dover rimuovere la tazza dal pomello.

Ma quali sono gli impieghi ai quali queste frese a tazza possono essere destinati?

Scopriamoli.

Frese a tazza: impieghi

Gli utilizzi delle frese a tazza spaziano da quelli amatoriali a quelli professionali.

Chi le utilizza per la prima volta dovrebbe sapere, innanzitutto, che per ottenere le massime prestazioni delle frese a tazza bisogna considerare il diametro desiderato, visto che vi sono disponibili di diversi diametri. Il principale impiego a cui la fresa a tazza è destinato è sicuramente quello basato sulla necessità di praticare fori perfetti, ma vi è anche quello dettato dal bisogno ad allargare fori già esistenti.

Una fresa a tazza, tuttavia, come è facile immaginare, non può fare molto da sola visto che è concepita come accessorio del trapano.

Per eseguire al meglio il taglio desiderato, molto importante è dunque anche la corretta scelta del giusto trapano da impiegare con la fresa.

Per un foro corretto e preciso è buona regola scegliere un trapano a batteria da almeno 14 volts o, nel caso in cui lo si destini ad un uso professionale, si può optare per un trapano a 18 volts per essere certi di avere abbastanza potenza.

Come ingrandire un foro con una fresa a tazza

Praticare un foro su un muro, su una mensola, su del compensato è la principale funzione delle frese a tazza. Tuttavia, un altro impiego al quale queste possono essere declinate è quello mirato ad ingrandire un buco già esistente nella dimensione che si desidera.

Questa procedura richiede però qualche accorgimento in più.

Di grande aiuto è avere una punta pilota che apre la strada, necessaria questa per fare un taglio fermo e preciso. E’ poi opportuno scegliere una fresa a tazza delle dimensioni uguali alla grandezza del foro che si vuole ricavare.

In questo caso, urge maggiore prudenza, visto che la parte destinata ad essere eliminata può essere ancora più sottile, quindi, più suscettibile di cadere a grande velocità.

Agendo lentamente tutto avrà logo in maniera pulita e semplice, a patto di scegliere frese a tazza eccellenti dal punto di vista della qualità e delle performances.

Be the first to comment on "Come impiegare le frese a tazza in maniera perfetta"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*