Gli scambiatori di calore sono degli strumenti perfetti per arredare la propria casa e molto importanti per soddisfare le differenti esigenze in termini di piccoli o grandi impianti termici o termico-elettrici.
Concetti di base
Uno scambiatore elettrico non è altro che un supporto capace di scambiare la temperature di differenti tipologie di liquido o gas. Come sappiamo dalle regole di base della fisica, differenti temperature che interagiscono fra loro a mezzo di un liquido, faranno in modo che il calore contenuto nel liquido più caldo verrà ceduto a quello più freddo, sino al raggiungimento di un perfetto equilibrio (la temperatura media).
Ipotizzando l’utilizzo di uno scambiatore di calore a piastre, per esempio, la superficie che separa il liquido caldo da quello freddo verrà attraversata facilmente dal calore. In questo modo, dunque, si otterrà il raffreddamento di liquidi o gas con l’utilizzo di livelli minimi di energia.
Tipologie di scambiatori di calore
Gli scambiatori di calore possono essere sostanzialmente di due tipi: diretto e indiretto. Nel dispositivo indiretto non vi è alcun contatto fra i due liquidi (che avviene viceversa attraverso una parete metallica di scambio termico), mentre nello scambiatore di calore diretto i due fluidi sono a contatto pur senza miscelamento.
Si tenga inoltre conto del fatto che anche i fluidi possono essere di vario tipo, a seconda degli utilizzi e delle esigenze: esisteranno quindi diversi sistemi di scambio per scambiatori di calore acqua – gas, scambiatori di calore aria- acqua, acqua – acqua o acqua – olio.
A chi riferirsi
Se decidiamo di adottare un impianto termico che integri degli scambiatori di calore, sarà importante tenere presente che il consulto con esperti del settore è fondamentale. Lo scambiatore infatti deve essere caratterizzato da estrema sicurezza, installazione pratica, efficienza energetica e flessibilità.
Scegliere il giusto interlocutore in questo senso permetterà di ottenere le proposte migliori basate sulle specifiche esigenze, ottenendo dunque un prospetto trasparente il cui interesse sia unicamente fornire al cliente l’efficienza energetica migliore possibile al prezzo migliore, in funzione della soluzione ideale per il proprio caso specifico.
Non dimentichiamo infatti che gli scambiatori di calore sono strumenti particolarmente utilizzati oggi negli impianti ibridi, come per esempio i termo-elettrici.
In questi casi, le radiazioni assorbite dal pannello solare vengono supportate dallo scambiatore che recupera anche il calore termico. In questo modo la produzione elettrica si incrementa poiché fruisce anche dell’energia dispersa dal pannello fotovoltaico.
Be the first to comment on "Con quali impianti termici arredare la propria casa?"