Kartell è da sempre sinonimo di innovazione. Sin dagli esordi nel 1949, per mano di Giulio Castelli, l’azienda ha saputo rivoluzionare il concetto di design, dando respiro a un legame forte, come quello che unisce il prodotto a chi ne farà uso.
Anticonformista per eccellenza il brand, icona del made in Italy, si è impegnato nella produzione di mobili e complementi d’arredo, che hanno fatto della plastica il materiale preferito.
Se oggi la plastica è una risorsa sfruttata abitualmente, negli anni ’50 la scelta di utilizzarla nell’ambiente domestico non poteva che essere considerata un’intuizione senza precedenti.
Il successo dell’operazione, come certifica la storia, ha permesso all’azienda di centrare un obiettivo importante, e di crescere sostenuta dalla continua ricerca di nuovi materiali, finiture e forme.
Pratici, colorati, trasparenti, ma anche ironici e divertenti gli articoli proposti da Kartell hanno da sempre permesso di semplificare la vita domestica.
Grazie alla presenza di Kartell su FeelDesign, è possibile conoscere più da vicino l’ampia selezione di proposte che contraddistingue l’azienda, oggetti divenuti vere e proprie icone del design contemporaneo.
I materiali utilizzati da Kartell: dal policarbonato al PMMA, passando per il metallo
Kartell vanta da sempre un approccio innovativo con i materiali, che tracciano la rotta nei cambi di direzione pensati per dare vita a nuove produzioni. L’azienda è in grado di lavorare concentrandosi su composti rivoluzionari, senza preclusione di sorta, passando dagli esordi, caratterizzati dall’uso del metallo, alla plastica.
Ed è grazie al continuo lavoro di ricerca che nel 1999, prima al mondo, Kartell si affida al policarbonato per realizzare oggetti di arredo, improntati alla trasparenza.
L’uso del policarbonato è un’esperienza unica per Kartell, che ha scelto di approfondire lo studio del polimero plastico adattandolo a nuove forme e superfici, intrecciandone l’uso a quello delle nuove tecnologie per risultati performanti, mai ottenuti in precedenza.
In tema di trasparenze l’evoluzione di Kartell è segnata dall’utilizzo del PPMA, polimetilmetacrilato di metile, o più comunemente vetro acrilico o plexiglass, perfettamente riciclabile quindi autentico protagonista del processo di evoluzione sostenibile.
Interessante alternativa al vetro ha consentito al brand di realizzare fantastiche collezioni di design, a partire da un ambito come quello delle stoviglie.
70 anni e un design senza tempo: i pezzi più iconici del brand
Fra i prodotti che hanno fatto la storia del brand, in 70 anni di vita meritano di essere evidenziate le sedie Ghost, La Marie e Masters, le lampade Take e Bourgie, il divano di Philippe Starck e la libreria Bookworm.
Immancabile l’attenzione per la serie I Componibili dall’estetica minimale e allegra, progettati da Anna Castelli Ferrieri e oggi proposti nella versione in ecoplastica, con finiture realizzate in toni pastello che vanno dal rosa al giallo.
La filosofia Kartell: sperimentazione, qualità e sostenibilità
La filosofia di Kartell è una filosofia di famiglia, fatta di intuizioni e gusto per la sperimentazione, sostenuta dal desiderio di offrire qualità e dare vita a prodotti interessanti, pensati per un’ampia platea.
Quella che, non a torto, può essere definita come la filosofia della quotidianità, si sviluppa fra plastica e design.
Mobili, complementi d’arredo, lampade, accessori per la casa, attribuiti alla produzione Kartell, si possono osservare da vicino negli oltre 2mila metri quadrati del Museo Kartell.
Grazie a un design originale, e al pensiero che prende forma attraverso il know how dell’impresa, Kartell non smette di crescere e lo fa allungando lo sguardo sulla sostenibilità della bellezza e su quella ambientale.
Attraverso l’elaborazione del manifesto ‘Kartell loves the planet’ il brand ha dettato le regole di un vero e proprio codice di sostenibilità, e lo ha fatto con l’intento di garantire una produzione innovativa a basso impatto ambientale, che non disdegna il culto della bellezza.
Il fascino intramontabile dei pezzi iconici by kartell per arredare casa e ufficio
I prodotti Kartell hanno influenzato mode e tendenze, e si rivelano perfetti per impreziosire un ambiente dallo stile contemporaneo, regalare all’ ufficio un’aria ancora più professionale, rendere originale una zona living, rinnovare un salotto, dove a dominare sono gli arredi dal gusto tradizionale.
Be the first to comment on "Kartell, il brand che ha rivoluzionato il mondo del design"