Trattamento antitarlo naturale

trattamento antitarlo naturale

Esistono diversi metodi e trattamenti naturali utili a risolvere il problema dei tarli ed evitare il deterioramento dei mobili in legno, soprattutto quelli più antichi. I tarli possono comportare la totale rovina degli interni del mobilio, in particolare di quelli più antichi e di quelli che risultano essere parzialmente deteriorati dall’età. Proprio per questo è necessario porre rimedio a tale problema, utilizzando anche varie alternative totalmente naturali.

3 rimedi antitarlo naturali

Il primo rimedio, e forse uno dei più efficaci, è quello di applicare al legno dell’arredamento, con l’ausilio di un batuffolo di cotone o con un pennello, una miscela composta da vodka (circa 10 ml), acqua (5 ml) e olio essenziale di cedro (10 ml), specialmente di tipo giapponese. Tale rimedio viene utilizzato nei Paesi dove i tarli rappresentano un problema molto serio, come gli Stati Asiatici, e solo recentemente viene utilizzato costantemente anche in Europa e in Italia. Naturalmente bisogna comunque stare ben attenti al dosaggio del composto, in quanto esagerare con le quantità potrebbe comportare un più facile deterioramento del legno e, dunque, la non risoluzione del problema. Infine, lasciando il batuffolo utilizzato per cospargere la miscela all’interno del mobilio, l’effetto antitarlo può persino durare più a lungo.

Un ulteriore rimedio potrebbe essere quello di racchiudere in un sacchetto dei fiori di lavanda essiccati con, per chi volesse, l’aggiunta di scaglie di sapone al profumo di lavanda. Il sacchetto così composto dovrà essere sostituito varie volte durante l’anno, in particolare ad ogni cambio di stagione, ad ogni pulizia totale del mobilio e ogniqualvolta si percepisce emanare un profumo meno forte dal sacchetto. Tale rimedio, risulta essere ottimo non solo come trattamento antitarlo, ma anche come antitarme ed inoltre è un trattamento tra i più antichi e tradizionali, caratteristici delle zone meridionali, ma non solo, del bel Paese.

Recenti studi hanno mostrato come gli agrumi risultano essere molto sgradevoli ai tarli e agli altri insetti del legno. Dunque, realizzare un composto sempre a base di olio, che può essere olio essenziale di cedro (giapponese o del libano), ma anche olio di pino o addirittura olio di scorza di agrume, con l’aggiunta di buccia di agrume (in particolare di arancia) e di sali borici, che consentono alla miscela realizzata di impregnarsi e infondersi nel legno per prolungare notevolmente la durata e l’efficacia, è sicuramente uno dei rimedi naturali più efficaci. Tale composto dovrà essere cosparso nel legno, in modo tale da evitare un fenomeno estensivo del problema, e iniettato, mediante l’ausilio di una siringa, che consente di far giungere la miscela proprio sui tarli stessi.

Be the first to comment on "Trattamento antitarlo naturale"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*