Come pulire un divano non sfoderabile

divano

Il divano, oltre ad essere un complemento di arredo che da colore e calore alla nostra casa é generalmente un oggetto d’arredo molto usato, in particolare dai bambini e per i momenti di relax.
La sua regolare pulizia è fondamentale per preservarlo nel tempo.
In particolare se in casa vi sono degli animali che lo usano si rende necessaria una pulizia accurata è fondamentale almeno una volta l’anno, per rimuovere peli, briciole, terriccio e polvere che si nascondono nelle fessure o sotto la fodera.
Spesso conoscere il modo di lavarli e renderli puliti non è sempre facile e immediato e il timore di rovinarli non è da sottovalutare.
Il divano è un oggetto di arredo complesso, composto da vari elementi spesso rivestiti con materiali specifici, che bisogna pulire in modo separato e singolarmente, ponendo attenzione per evitare di rovinare le imbottiture e i tessuti ed eliminare sporco, polvere e acari.

Pulizia del divano sfoderabile

Lo sfoderabile è il tipo di divano più facile da pulire approfonditamente, anche se richiede un pò di tempo e attenzione
Il primo passaggio da eseguire è quello di sfoderarlo, operazione non sempre facile, visto che il rivestimento spesso interessa ogni singolo pezzo che lo compone.
Il secondo passo importante è controllare l’etichetta che descrive il tipo di rivestimento e fornisce istruzioni attinenti al lavaggio. Se il tessuto del rivestimento è in cotone o misto, sicuramente è possibile lavare i pezzi in lavatrice non superando i 40°C e impostando un programma delicato, stando attenti a non usare detergenti troppo aggressivi.
Importante è usare lo stesso programma e la stessa temperatura per tutti i lavaggi che si renderanno necessari, visto che il numero e le dimensioni dei pezzi del rivestimento non potranno essere lavati con un unico lavaggio.
Nel caso il rivestimento sia macchiato prima di passare al lavaggio in lavatrice si consiglia di pretrattarlo con un prodotto adeguato.
Altra fase importante è l’asciugatura del rivestimento. Si consiglia di evitare il sole diretto per non rovinare il tessuto con la comparsa di aloni e assicurarsi che gli elementi siano ben asciutti.
Nel caso il tessuto del rivestimento del divano sia seta o lana il suo trattamento deve essere fatto a secco e quindi bisogna affidarlo ad una tintoria specializzata. In questo caso il costo del lavaggio risulta certamente più oneroso.
Quando il rivestimento è sfoderabile rende possibile effettuare una profonda pulizia, prima di ricomporlo, anche delle parti del divano sotto il rivestimento. Usando l’accessorio spazzola dell’aspirapolvere si pulisce l’intero divano, mentre per pulire bene le fessure e gli angoli si consiglia di usare la lancia adatta a rimuovere anche residui solidi e briciole.
Una volta aver effettuato tutte le operazione di lavaggio e pulizia non resta che rimontare il rivestimento e gustarsi l’effetto ottenuto.

Be the first to comment on "Come pulire un divano non sfoderabile"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*