Arredare un ambiente non è facile, specialmente se si ha intenzione differenziarsi e di non cedere banalmente ai dettami della moda in ambito di design di interni. Un valido aiuto è dato dai complementi d’arredo. Essi permettono di spaziare e di dare un tocco in più senza stravolgere troppo lo stile dell’arredamento nella sua interezza.
Uno dei complementi d’arredo più utilizzato in questi ultimi tempi è l’orologio, sia quelli da parete che quello da terra. Un orologio on è solo un oggetto funzionale, indispensabile in casa per scandire le ore, ma può rappresentare anche un accessorio molto bello per decorare le pareti o l’intera area.
Multiquadranti, senza cornice, con sfondo pattern, senza numeri, decorati, tono su tono… gli orologi decorativi sono davvero tantissimi. Ed anche realizzati in diversi materiali, come il marmo, la plastica, l’acciaio. Ovviamente è necessario scegliere l’orologio da parete più appropriato per la propria abitazione.
Gli orologi 3D
Gli orologi 3d sono orologi che si adattano perfettamente ad un arredamento moderno. Si tratta di orologi adesivi che possono essere applicati sui muri e regalano un effetto ottico davvero particolari. Naturalmente si tratta di orologi che ben si prestano ad ambienti spaziosi come un soggiorno oppure una cucina abitabile.
Si prestano, però, anche alle camere da letto grandi dove il letto non ha una testiera imponente ma che lascia lo spazio ad un oggetto che riempie molto. Una problematica di questa tipologia di orologi, però, è che vanno composti. Ogni pezzo va incollato manualmente, per cui, se non si è molto precisi si rischia di creare un effetto non proprio piacevole alla vista.
Gli orologi di design
Una seconda idea per arredare con un orologio da parete è quella di optare per un orologio di design, da scegliere tra diversi stili, come quello London Time. In questo caso, se nella stanza dove si intende inserire l’orologio sono presenti altri elementi di design, è necessario che l’orologio sia perfettamente concorde con il resto dell’arredo.
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di orologi di design. Dallo stile più classico a quello più moderno, orologi per bambini che diventano un oggetto divertente per la cameretta, ad esempio a forma di casetta, di puzzle, di personaggio ecc.
Gli orologi da terra
Se arredare la parete non basta, si può optare per degli orologi da terra. Questo tipo di orologi si adatta perfettamente ad un arredamento in stile industrial, se si sceglie un modello in ferro battuto che ricorda gli orologi da esterno tipici di alcune città.
Gli orologi da terra, inoltre, possono anche essere incastonati nei mobili a colonna, per unire due oggetti utili in uno. Molto belli e particolari sono anche gli orologi a pendolo minimal, dalle linee pulite ed essenziali oppure realizzati in legno e decorati.
Sicuramente, però, prima di procedere all’acquisto di un orologio da terra va valutato l’ambiente nella sua interezza, altrimenti si rischia di aggiungere un accessorio inutilmente ingombrante togliendo spazio ad oggetti più utili.
Be the first to comment on "Arredare con gli orologi da parete: i trend del 2019"