Parquet in rovere sbiancato

parquet in rovere sbiancato

parquet in rovere sbiancato

Non considerare la pavimentazione come parte integrante dell’arredamento può costituire un grave errore, quando si deve arredare o ristrutturare casa. Per questo motivo è necessario valutare e conoscere le varie soluzioni di cui si può disporre al giorno d’oggi. Tra le svariate tipologie di pavimentazioni trovano ampio risalto i parquet e, tra questi, si pone indubbiamente in una posizione di rilievo il parquet in rovere sbiancato, che negli ultimi anni sta incontrando il consenso di molti designer d’interni.

Parquet in rovere sbiancato: quando sceglierlo?

La motivazione sembra principalmente essere il suo matrimonio perfetto con lo stile moderno ed essenziale che vede una grande espansione fra le scelte di arredamento. Certamente un pavimento chiaro come il parquet in rovere sbiancato trova la sua collocazione migliore proprio in ambienti moderni, che non spengono la sua luminosità e che anzi la esaltano, e viceversa. Proprio per il suo colore chiaro ma piacevolmente tenue e delicato, il parquet in rovere sbiancato è ideale per stanze desiderose di luce e per ampliare visivamente spazi ridotti, come nel caso di monolocali, o stanze buie. Possiamo dire che è una pavimentazione generosa in fatto di luminosità, raffinatezza e calore non sfacciato, che risalta gli elementi d’arredo ma che richiede evidenza: si smorzerebbe, infatti, sotto un mobilio troppo pesante o affollato, il suo effetto di pulizia accogliente perderebbe di intensità.

Una soluzione di arredo molto interessante è  porre degli elementi colorati a contrasto con il parquet chiaro come tappeti o pouf.

Parquet in rovere sbiancato: come si ottiene?

Per ottenere una pavimentazione in rovere sbiancato, il parquet deve essere sottoposto a un processo di schiaritura con l’utilizzo di oli o vernici, fino ad ottenere la gradazione di preferenza. Le possibili tonalità vanno da bianchi molto chiari e più freddi per passare a sfumature più calde, morbide e avoriate, fino ad arrivare anche a sfiorare diverse scale di grigi. La scelta naturalmente varia a seconda dell’esigenza data dalle peculiarità dell’ambiente in cui verrà posato.
Sul risultato ottenuto dalla lavorazione, e quindi sul rovere già sbiancato, è possibile inoltre conferire al legno una sorta di effetto invecchiato e anticato attraverso gli opportuni procedimenti. Ne risulterà una pavimentazione dal sapore più rustico e country, tendenzialmente più scuro.

Parquet in rovere sbiancato spazzolato o decapato?

È d’obbligo, parlando di questa particolare varietà di parquet in rovere sbiancato, distinguere la spazzolatura dalla decapatura. Sostanzialmente, con la spazzolatura il legno viene sottoposto a una lavorazione mediante apposite spazzole in metallo, al fine di ottenere una maggiore ruvidità della superficie, data dal rilievo delle venature. Attraverso la finitura decapata, invece, il legno viene cosparso in diversi punti con della calce, per poi essere passato più volte in una particolare tipologia di forni, che schiariranno la calce applicata.

Parquet in rovere sbiancato e colore delle pareti

Che colore scegliere per le pareti da abbinare al parquet in rovere sbiancato? Tendenzialmente pareti chiare abbinate a un parquet chiaro come quello in rovere sbiancato darà un effetto molto luminoso e tenderà a far sembrare più ampi e spaziosi gli ambienti. Il consiglio di molti designer e le ultime tendenze in fatto di arredamento è però quello di dare un tocco di colore vivace per creare un contrasto con il pavimento chiaro. Per ottenere questo effetto possono essere utilizzati dei complementi di arredo come tappeti, pouf, mobili monocromatici e dal colore intenso e deciso, ma soprattutto si potrà decidere di colorare una o più pareti con un colore vivace, in modo da dare carattere all’ambiente.

Parquet in rovere sbiancato: la pulizia

C’è da dire che il pavimento in parquet è in generale molto delicato e la presenza di animali o lo spostamento continuo di mobili potrebbero graffiarlo. Un altro consiglio per preservare il colore del parquet è quello di evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole. In generale per la pulizia ordinaria del parquet in rovere sbiancato bisogna evitare di utilizzare prodotti aggressivi come candeggina o alcool e in generale tutte le sostanze corrosive o abrasive. Anche l’acqua è nemica del parquet e se versata in grandi quantità va asciugata con cura per evitare che si formino macchie. Vanno invece utilizzati prodotti detergenti neutri. Per pulire occorre passare l’aspirapolvere con spazzole per parquet; una alternativa sono i panni elettrostatici.

Parquet in rovere sbiancato: il prezzo

Ma quanto costa realizzare un parquet in rovere sbiancato? Questo tipo di pavimento è uno dei più costosi, i prezzi vanno da 39,90€ al mq per il parquet in rovere sbiancato spazzolato o decapato spazzolato ai 44,90€ per il parquet in rovere sbiancato neve (ovvero con sbiancatura molto marcata).

Be the first to comment on "Parquet in rovere sbiancato"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*