Giardino Shabby Chic: come realizzarlo e quali sono gli elementi d’arredo caratteristici

Lo stile shabby chic è tra i più in voga del momento, specialmente per quanto riguarda l’arredo degli spazi esterni come giardino o terrazzo. A renderlo unico è il suo fascino vintage e romantico, ma per ricreare la giusta atmosfera non si può trascurare nemmeno il più piccolo dettaglio. Oggi vi diamo alcune dritte per realizzare un perfetto giardino in stile shabby chic e trasformare il vostro spazio verde in un vero e proprio angolo di Paradiso!

Giardino shabby chic: le regole di base dello stile

Innanzitutto, vediamo quali sono le regole di base del shabby chic, che bisogna sempre avere ben chiare se si intende arredare il giardino ed ottenere un risultato effettivamente apprezzabile.

Arredi vintage, segnati dal tempo ma curati

Questo stile è caratterizzato da ispirazioni retrò ed è quindi pervaso da un gusto vintage che viene ripreso in tutti gli elementi inseriti nell’ambiente. Non solo: ad andare per la maggiore quando si parla di shabby chic sono i mobili usurati, consumati dal tempo, ma non per questo di cattivo gusto. Ogni minimo dettaglio deve essere calcolato con attenzione, in quanto se è vero che lo stile shabby chic vede come protagonisti arredi e complementi in cui si avverte il passare del tempo, è altrettanto vero che mettere in giardino una vecchia sedia di certo non è la soluzione giusta. In quanto ai materiali, si possono scegliere divanetti in vimini e tavoli in legno: elementi naturali che si sposano benissimo con questo stile.

I fiori come elemento fondamentale

Un altro elemento che caratterizza questo stile è la natura, rappresentata soprattutto dalla presenza di fiori, sia naturali che disegnati sulla tappezzeria, per rendere l’atmosfera romantica e rilassante. Via libera, dunque, a pergolati con rampicanti come il glicine o l’edera, a cespugli di lavanda e vasi con fiori di campo. Non solo: anche nella scelta di cuscini, coperte e tovaglie conviene puntare su fantasie floreali, che ricordino la provenza ed il gusto d’altri tempi.

Colori tenui e tinte pastello

Assolutamente importante è anche la scelta dei colori, che nello stile shabby chic fanno una grandissima differenza. A dominare dovrebbero essere sempre le tinte pastello, tenui e delicate, romantiche come il lilla, il rosa antico, il bianco, l’azzurro. Meglio evitare invece i colori troppo accesi perché non hanno proprio nulla a che vedere con questo stile.

Dove acquistare i perfetti arredi shabby per il giardino

Dove acquistare dei perfetti arredi in stile shabby chic per il giardino? Questa è una domanda che si pongono in molti, poiché non è semplice trovare degli elementi che siano al contempo di qualità e che rispondano appieno alle regole di questo stile. Come abbiamo detto, il gusto vintage è dominante ma ciò non significa che si possa optare per un mobile ormai vecchio: la ricercatezza deve sempre essere posta in primo piano.

Vi consigliamo di dare un’occhiata al catalogo di Damura design: un brand che propone anche complementi in stile shabby chic di altissima qualità, con un occhio particolarmente attento alle ultime tendenze di design. Vi sarà impossibile sbagliare.

Be the first to comment on "Giardino Shabby Chic: come realizzarlo e quali sono gli elementi d’arredo caratteristici"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*