Vuoi illuminare in maniera perfetta il giardino della tua casa coi faretti a led?
Ecco alcune soluzioni che ti permetteranno di ottenere un risultato finale perfetto grazie al quale la tua zona esterna potrà essere vista come ordinata ed accogliente sotto ogni aspetto.
Contenuti
La scelta del faretto
Per prima cosa devi pensare ai tipi di faretti led che intendi porre nel giardino.
Puoi scegliere tra modelli che sfruttano l’energia solare e che si attivano solo quando vi sono condizioni di luminosità scarse, oppure quelli classici, che sfruttano la corrente e che hanno un potere luminoso leggermente superiore.
Se nel primo caso non avrai alcun problema per quanto riguarda i collegamenti, nel secondo ricordati sempre che dovrai porre i faretti in prossimità di una presa di corrente, in maniera tale che tu possa avere l’occasione di sfruttarli senza alcuna difficoltà.
Inoltre sono presenti anche diverse varianti come i faretti a incasso oppure quelli che devono essere posti direttamente nel terreno tramite l’asta: scegli quindi il tipo di modello in base alle dimensioni del tuo giardino e soprattutto optando per la soluzione che ti permetterà di illuminare correttamente ogni singola area dello stesso, senza rischiare di lasciare zone buie poco piacevoli da vedere.
I faretti da incasso e la loro posizione
Qualora tu decida di utilizzare i faretti a incasso, dovrai fare in modo che questi vengano posizionati in modo che tutto il giardino possa essere illuminato.
Una buona strategia consiste nel porli appesi sugli alberi: potrai usare una corda oppure applicare un semplice foro con vite sull’albero, evitando di danneggiarlo eccessivamente, in maniera tale che un’area del giardino venga illuminata correttamente.
In questo caso è consigliato un faretto led che sfrutta la luce solare, affinché tu possa avere la certezza che lo stesso non sia sinonimo di collegamenti coi cavi in zone dove è presente l’acqua, cosa che durante l’irrigazione potrebbe comportare un corto circuito e costringerti a svolgere dei lavori sull’impianto elettrico.
Sul fronte posizione, dovrai semplicemente vedere quanta zona del giardino viene illuminata dal faretto led che hai scelto.
Grazie a questo particolare dato potrai avere la sicurezza di acquistare sia il numero corretto di strumenti, sia scegliere con maggior cura e precisione la posizione degli stessi, senza rischiare di creare situazioni poco piacevoli da dover fronteggiare.
I faretti led da inserire nel terreno
Una buona varietà di faretti led per illuminare il giardino sono quelli predisposti per il montaggio di un’asta.
In questo caso potrai avere due vantaggi: il primo consiste nel fatto che dovrai solo piantare il faretto sul terreno evitando lunghi e complessi lavori, mentre il secondo ti permette di sfruttare il collegamento del faretto alla rete elettrica ed evitare che l’acqua colpisca i fili, dato che questi saranno ben visibili e staccati dal terreno.
Anche in questa circostanza devi prendere in considerazione un dettaglio molto importante, ovvero la posizione dei faretti led.
Controlla col primo quanta porzione del tuo giardino riesci ad illuminare, in maniera tale che tu possa capire effettivamente quanti strumenti sono necessari per avere un corretto livello d’illuminazione nello stesso giardino, dettaglio fondamentale che non devi assolutamente ignorare.
Sul fronte dell’installazione, dovrai semplicemente creare un fosso profondo il tanto che reputi necessario, ovvero fino a far arrivare il faretto all’altezza di tuo gradimento: blocca per bene l’asta e copri il fosso, in modo tale che il faretto possa essere correttamente bloccato e il vento e altri fattori climatici non siano sinonimo di potenziali complicazioni e situazioni poco piacevoli da dover fronteggiare.
Be the first to comment on "Come illuminare un giardino con faretti a led"