Renzo Piano, uno dei più celebri architetti Italiani, conosciuto in tutto il mondo per le sue opere, come il Centre George Pompidou di Parigi, il Postdamer Platz a Berlino o l’Auditorium Parco della musica di Roma, sostiene che:
L’architettura è un’arte di frontiera. Solo se si accetta la sfida di farsi contaminare, ha ragione di essere. Altrimenti è roba da salotto. (rif. sito letteralmente.net)
Ma cos’è l’architettura?
L’Architettura può essere definita come il riempimento di uno spazio in modo organizzato, sia esso rappresentato da una semplice camera da letto o da un’intera città. Spazio, che dev’essere percepito agli occhi di chi guarda come “ordinato”.
L’architettura dunque è una disciplina che si pone come scopo la disposizione “ordinata” di oggetti in un ambiente, attingendo, per fare ciò, a varie materie che spaziano da quelle tecniche e scientifiche fino alle arti. Infatti l’architettura insieme alla scultura, fa parte delle arti plastiche e visive.
L’architettura nasce con l’uomo, e si pone subito al suo servizio. Sin dagli albori infatti, l’uomo sfrutta anfratti e grotte naturali per adibirle a dimora, ornandole, anche con graffiti, aggiungendo così il gusto del “bello” a un semplice luogo di riparo. L’architettura è dentro ogni essere vivente, in quanto ogni essere vivente è organizzato secondo precisi schemi e proporzioni. Ogni essere umano è in grado di riconoscere il “bello” a prima vista, poiché in esso riconosce le “regole” imposte da madre natura e a esso affini.
Non è comunque semplice definire l’architettura, semmai sia possibile, poiché è un’arte viva, che si modifica nel tempo traendo ispirazione da eventi sociali e culturali che variano da civiltà a civiltà e da paese a paese, alimentandosi inoltre, di innovazioni tecnologiche caratteristiche di ogni epoca. Ecco che la comparsa di materiali innovativi o di nuove tecniche costruttive, apre agli architetti nuovi scenari.
Se però un filo conduttore si può individuare, è quello che tutti gli esseri umani percepiscono per loro natura l’ ordine e la linearità e forse simmetria, come qualcosa di naturale.
L’architettura in ultimo è una scienza intellettuale, l’arte delle proporzioni.
Be the first to comment on "Cos’è l’architettura"